Ritorno alla fattoria dei nostri sogni

4.-La-fattoria-dei-nostri-sogni
Ritorno alla fattoria dei nostri sogni fa parte della serie di documentari pubblicati il 22 aprile 2022, in occasione della Giornata della Terra, con l’intento di sensibilizzare alle tematiche ambientaliste e di tutela della ricchissima biodiversità del pianeta. Come si può evincere dal titolo, il documentario fa seguito al precedente pluripremiato film del 2018 “La fattoria dei nostri sogni”, in cui i protagonisti, John Chester e sua moglie Molly, decidono di abbandonare la vita di città per realizzare il sogno di una grande fattoria fondata sui principi dell’ecosostenibilità.

Nel film Ritorno alla fattoria dei nostri sogni ritroviamo i Chester che, lasciata Los Angeles, hanno realizzato, a Ventura County, in California, una grande fattoria eco-sostenibile dove prima esisteva solo un terreno arido e abbandonato, con poche speranze di risanamento. Lui, regista e cineoperatore in carriera, in giro per il mondo, lei, autrice di un famosissimo blog dedicato al cibo tradizionale e biologico. Entrambi senza esperienza di vita in campagna, grazie alla consulenza di esperti e ai finanziamenti ottenuti, sono riusciti a ripristinare l’ecosistema della zona e a incrementare la biodiversità, dimostrando che è possibile coltivare la terra e allevare animali in modo del tutto naturale.

Il film racconta come procede la vita nella Apricot Lane Farms dopo 10 anni. I Chester hanno affrontato grandi sacrifici e superato tante difficoltà, ma ora sono ampiamente soddisfatti del traguardo raggiunto. Tuttavia le inevitabili difficoltà legate al mondo contadino continuano: la perdita del 70% della frutta presa d’assalto dagli stormi, le galline divorate dal coyote, l’invasione delle chiocciole. I Chester, però, non si scoraggiano e affrontano le avversità insieme ai loro collaboratori.

I due coniugi hanno avuto un bambino, che è pienamente integrato nella vita di campagna e contento di mangiare con gusto i prodotti coltivati nella fattoria, tanto da poter essere un ottimo esempio per i coetanei, restii al consumo di frutta e verdura di stagione, come, invece richiederebbe una corretta alimentazione.

Ritorno alla fattoria dei nostri sogni è molto piacevole da guardare, a tratti divertente e nello stesso tempo istruttivo. Anche gli animali diventano personaggi chiave della narrazione: ne è un esempio la maiala Emma che si prende cura non solo dei suoi piccoli, ma anche di un tenero agnellino, Moe. 

La grande fattoria, con i suoi 850 animali e le 75 varietà di coltivazioni, è un vero modello di agricoltura e allevamento ecosostenibili, ma non solo! Riveste un ruolo fondamentale anche nella conservazione della biodiversità di Ventura County perché, avendo reso rigogliosa quella terra, la fauna locale è ritornata a popolare la zona circostante, precedentemente quasi priva di vita sia vegetale e sia animale. Le api, che dopo soli tre anni dall’arrivo dei Chester tornano a sciamare, confermano la qualità dell’ambiente ricreato. 

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Quest’anno volevo esimermi dall’impegno di scrivere: insomma, avevo detto NO categoricamente, perché ormai sono da rottamare e vorrei prepararmi in pace all’esame finale per il ...

Letteratura
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative, esplora la natura della speranza ...
Cinema
Con Un altro mondo, candidato al Leone d'Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo del lavoro, esplorando questa volta ...
Musica
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che hanno caratterizzato le canzoni di ...