In ascolto del contesto

Suor Rosanna Gatto Monticone, FMA missionaria italiana, arriva in Costa d’Avorio nel 1993, nella fondazione di Abidjan. Nel 2016 è chiamata come missionaria in Tunisia. Attualmente risiede nella comunità di Abidjan.

Quali sono i ricordi del tuo arrivo in Africa?
Ricordo l’entusiasmo e la gioia che ho provato. Abitavamo tre suore in una piccola casa in un quartiere di Abidjan. Il nostro obiettivo era trovare un terreno per una nuova presenza. Ogni mattina uscivamo alla ricerca e se rimanevamo a casa era per elaborare il progetto da presentare ad alcune organizzazioni. Abbiamo studiato il quartiere per capire cosa fosse necessario in collaborazione con il responsabile del quartiere, della parrocchia “San Francesco d’Assisi”, dove erano presenti i nostri fratelli salesiani, e con altri religiosi.
Al pomeriggio, con Suor Laura andavamo in parrocchia con i mezzi pubblici, che per me erano una novità e una grande fonte di divertimento. Con quel poco di francese che avevo imparato in Francia, due mesi prima di partire per la missione, ho iniziato a insegnare cucito a un gruppo di circa 30 ragazze. Suor Laura insegnava loro a leggere e scrivere. La domenica si teneva l’oratorio in un grande spazio vicino alla parrocchia, frequentato da molti bambini. La gente ci guardava stupita e ci voleva bene.

Le tue emozioni?
Le mie emozioni sono grandi e molto legate alla presenza di Maria nella storia della nostra comunità. Ho capito il significato di “Provvidenza” e le parole di Don Bosco “È lei che ha fatto tutto”. Infatti, il 24 gennaio 1994, siamo entrate in contatto con la signora Line de Courssou, moglie del console francese, che ha preso l’iniziativa e ci ha aperto le porte. Il 24 febbraio, un musulmano è venuto in chiesa per informarci della disponibilità di un terreno, l’attuale sede della fondazione Koumassi. La signora Line de Courssou ha ottenuto dal municipio gratuitamente parte del terreno e l’elettricità per l’intera area. Il 24 marzo, grazie alla cooperazione francese, siamo riuscite a finanziare i lavori del progetto in tempi molto brevi e ad ottenere dal Ministero degli Affari Sociali l’esenzione dalle tasse sull’acqua e sulla luce, di cui le comunità continuano a beneficiare ancora oggi.
Un’altra forte emozione è stata l’accoglienza affettuosa delle ragazze e dei ragazzi che desideravano confidarsi con noi, come membri della loro famiglia. Eravamo le loro sorelle. I giovani erano ricettivi, aperti, desiderosi di nuove proposte e pieni di speranza.

In che modo avete cercato di comunicare il carisma?
Con la nostra presenza, stando in mezzo alla gente, andando nelle baraccopoli, partecipando alle feste nei quartieri vicini, comunicando la gioia di essere salesiani. Ci occupavamo soprattutto dei giovani più poveri, in particolare delle ragazze. Erano quelli che non andavano a scuola, non avevano opportunità nella società, le ragazze ancora meno dei ragazzi. Questa era la mentalità. Per aiutare le ragazze di strada, abbiamo aperto un ostello. All’inizio erano solo due, ma dopo tre anni, con il fenomeno della tratta e dello sfruttamento dei minori, sono emersi diversi casi.

Quali sono state le difficoltà incontrate?
Molte: la lingua prima di tutto. Ci davano lezioni di doula, una lingua parlata dalla maggior parte delle persone in Africa occidentale, ma per noi molto difficile. Dovevamo anche adattarci a un nuovo contesto: il cibo con peperoncino, gli odori della laguna, le baraccopoli, le abitudini e le tradizioni, il sincretismo. “Il catechista proteggeva la sua casa con gris-gris e amuleti”, ci dicevano. Durante la formazione, i catechisti ponevano domande che spesso riguardavano la partecipazione ai riti tradizionali, il consumo di carni sacrificali, la concezione della donna. Le ragazze non avevano gli stessi diritti dei ragazzi. Non avevano il diritto di scegliere il marito, non potevano andare a scuola, non potevano avere un’istruzione superiore. L’escissione, la poligamia, che andavano contro la dignità della donna.

Come avete superato tutte queste difficoltà?
Con l’importanza data all’inculturazione. Invitavamo padre Sensen, professore di antropologia culturale all’Università Cattolica dell’Africa Occidentale (UCAO), il parroco Ahuana (ora vescovo di Buaké), il capo locale e l’imam della moschea di Koumassi per spiegare alcune pratiche culturali che non capivamo bene. Questi incontri ci hanno permesso di comprendere meglio la cultura e di guardare con benevolenza a ciò che è buono, ma anche di criticare le conseguenze dannose di certi usi e costumi. Abbiamo anche incontrato ONG che si occupano di educazione e di centri per la promozione della donna, sempre nell’ottica di una migliore comprensione della realtà.

Quali consigli daresti alle giovani suore FMA?
Di non aver paura di donarsi al Signore come i nostri fondatori: una vita donata fino all’ultimo respiro, senza fermarsi, senza un momento per se stessi. Se i giovani si sentono amati dalle suore, fanno di tutto per collaborare, per stare dalla parte del bene e, insieme, si possono realizzare cose meravigliose.
Per annunciare Gesù è importante lo studio, ma non serve a nulla senza la fede. Dio ci offre occasioni per imparare dalle esperienze della vita quotidiana. La vita ci insegna molto di più dei diplomi, ho imparato molto stando con gli altri. Abbiamo una forte dose di creatività dentro di noi, un potenziale di risorse che non finiremo mai di scoprire, ci stupiamo molto di poter fare qualcosa che non avremmo mai immaginato. Abbiamo una grande capacità di adattamento alle diverse situazioni. La fiducia in Maria e il suo esempio ci devono guidare. Siamo sue figlie; come potrebbe una madre non prendersi cura di coloro che ha generato nel suo Figlio? Questa grande fiducia in Maria che ci apre alla speranza e alla disponibilità verso il Signore. È lui che ci chiama. “Eccomi” è una risposta di amore nel quotidiano.

Quali opportunità offrite ai giovani per contribuire con i loro talenti alla missione salesiana?
L’animazione del tempo libero nei gruppi e nei movimenti, nell’oratorio, la catechesi come occasione per approfondire il messaggio evangelico e comunicarlo agli altri. Il Movimento Giovanile Salesiano permette loro di approfondire la spiritualità salesiana e impegnarsi nella vita quotidiana per essere agenti e costruttori della civiltà dell’amore.

Qual è l’esperienza di volontariato in Ispettoria?
Non esiste ancora un volontariato africano nella nostra ispettoria. L’ispettoria accoglie volontari che generalmente provengono dall’Europa. È un’esperienza positiva. Credo sia importante promuovere anche il volontariato dei giovani africani che conoscono bene la realtà e la cultura locale. È necessario formarli ai valori del carisma salesiano. I nostri giovani non hanno le stesse opportunità di chi viene da fuori, può pagare il biglietto aereo e sostenersi economicamente per altre necessità.

Condividi

Dalla rivista

Parola

Vedendo la folla, salì sul monte, si mise a sedere, e i suoi discepoli gli si avvicinarono. Gesù, vedendo la gente che ti seguiva, povera ...

Camilla

C’è ancora un sassolino che vorrei togliermi dalla scarpa prima di chiudere l’argomento PACE. Un sassolino che a dir la verità non è poi tanto ...

Editoriali

Per molti, l’idea di pace è legata a una visione riduttiva che attribuisce ai governi la responsabilità esclusiva di garantire ai cittadini le condizioni necessarie ...

Dossier
Viviamo un tempo di guerre e tensioni, violenze che si consumano, sempre più spesso, fuori e dentro le mura di casa e che coinvolgono giovani ...