I media digitali come spazio per la creazione di immaginari collettivi basati su una cultura di pace

ai-generated-8668923_1280
Molti studi e riflessioni attuali evidenziano i problemi legati ai vari tipi di violenza causati dai media digitali, dagli algoritmi e dall'intelligenza artificiale, ma poco si dice sulle opportunità di costruire la pace attraverso queste nuove tecnologie. Nel suo discorso al gruppo G7 nel giugno di quest'anno, Papa Francesco ha detto: "Parlare di tecnologia è parlare di ciò che significa essere umani e quindi di quella nostra condizione unica tra libertà e responsabilità, in altre parole è parlare di etica". Il nostro uso della tecnologia è sempre una decisione etica che ha un impatto diretto sull'ambiente in cui viviamo.

È importante considerare le possibilità pratiche che le tecnologie offrono affinché, sulla base della nostra etica, libertà e responsabilità, possiamo sforzarci di costruire immaginari sociali basati su una cultura di pace. Per immaginari sociali intendiamo gli schemi interpretativi della realtà che sono legittimati socialmente e si manifestano materialmente in discorsi, simboli, atteggiamenti, valutazioni emotive e conoscenze. Questi immaginari sono trasmessi da scuole, famiglie, istituzioni sociali e soprattutto dai media che, informando ed educando la popolazione alla pace e alla risoluzione dei conflitti, possono plasmare gli immaginari sociali in modo da valorizzare la coesistenza pacifica e la risoluzione armoniosa dei conflitti o, al contrario, incoraggiare e legittimare la risoluzione dei conflitti attraverso la violenza, l’aggressione o i discorsi di odio.

Di seguito sono riportate alcune pratiche che possono essere incoraggiate negli ambienti digitali e che possono contribuire a costruire la pace.

  Trasformare i conflitti

La libertà umana, le differenze di prospettiva a seconda della posizione nella società, fanno sì che sorgano conflitti che si concretizzano in modi diversi. Tuttavia, questi conflitti spesso diventano invisibili e, quando appaiono, si manifestano già con gli atti di violenza che scatenano. Ad esempio, una popolazione che vive ai margini, senza il diritto a un lavoro dignitoso, alla sicurezza, alla salute e all’istruzione. Questa situazione di ingiustizia e conflitto diventa visibile solo quando la violenza colpisce altri gruppi sociali che, fino a quel momento, ignoravano o non volevano vedere la realtà a cui quella popolazione era esposta. 

In questo modo, dare visibilità ai conflitti esistenti è un contributo importante che i media digitali possono dare. Esponendo questi conflitti, i media possono articolare e smuovere la società per risolvere e minimizzare queste situazioni. Oltre a evidenziare questi conflitti, possono promuovere rappresentazioni simboliche che incoraggino la pace e la collaborazione, evitando che simboli e gerghi diventino fattori di conflitto.

  Intervento e mediazione

Consentendo a un numero crescente di persone di avere voce ed essere ascoltate negli spazi pubblici, i media digitali possono diventare spazi di intervento e mediazione dei conflitti. I social network e gli altri media possono fungere da spazio per il dialogo intergruppi e interpersonale, facilitando la comprensione reciproca di questioni complesse che, avendo pregiudizi diversi, possono causare conflitti di interesse. 

Allo stesso tempo, i media digitali possono essere uno spazio per l’esemplificazione di buone pratiche, illustrando in modo pratico come gruppi, movimenti o comunità sono riusciti a risolvere situazioni conflittuali esistenti in modo pacifico e collaborativo. In altre parole, i media possono creare un repertorio di significati e pratiche positive che possono essere emulate.

  Influenza culturale e simbolica

Gli immaginari collettivi spesso contribuiscono a costruire identità che valorizzano la violenza, ad esempio “le donne devono essere sottomesse agli uomini”, o “gli immigrati non devono avere gli stessi diritti dei cittadini del Paese”, o “essere forti significa agire con violenza e repressione verso gli altri”. Si tratta di situazioni in cui la violenza è un segno di status, potere e superiorità e diventa una caratteristica identitaria di persone o gruppi. Poiché gli immaginari sociali sono profondamente legati all’identità collettiva, i media possono rafforzare un’identità che valorizza la pace. Promuovendo simboli e narrazioni di pace, i media possono contribuire a creare una coesione sociale basata su valori pacifici e cooperativi. 

Rafforzando e promuovendo immaginari che hanno come prospettiva la pace, la solidarietà e il rispetto reciproco, i media diventano capaci di sfidare modelli di violenza ed esclusione, aiutando le persone a relazionarsi e ad agire in modo più dialogico, empatico e rispettoso. Così, mettendo in discussione e delegittimando le narrazioni egemoniche che sostengono i conflitti, i media possono contribuire a costruire una società più giusta e pacifica.

  Il ruolo dei media digitali

Quando si discute del ruolo dei media digitali, degli algoritmi o dell’intelligenza artificiale e del loro impatto sulla società, è importante considerare che la tecnologia non è mai neutrale, è sempre al servizio di un modello di società, guida la costruzione di modelli di comportamento, costruisce e perpetua immaginari collettivi a seconda di chi li ha prodotti o li usa. È quindi importante che le persone diventino consapevoli dell’intenzionalità che hanno quando usano queste tecnologie, che abbiano un occhio critico per capire se le narrazioni condivise stanno trasmettendo un modello di comportamento basato sulla pace o sulla violenza. 

Infine, è importante utilizzare tutto il potenziale dei media per creare una controcultura, cioè se i social network sono usati per amplificare i conflitti e diffondere discorsi di odio e violenza, facciamo il contrario: usiamo questi spazi per diffondere una cultura di pace e solidarietà, di fratellanza e collaborazione, diamo voce ai movimenti che mirano a vivere i diritti umani, il rispetto e l’inviolabilità e la conservazione della vita, la cura dell’ambiente e il dialogo come strumento di risoluzione dei conflitti.

Condividi

Dalla rivista

Orizzonte famiglia
Per evitare di ridurre la pace a slogan, simboli e riti - religiosi e profani- ciascun di noi, impotente a siglarla ad alti livelli, dovrebbe ...
Educ@re
L’UNESCO, in occasione della sua 42ma Conferenza Generale nel 2023, ha approvato la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, ...
Parola

Vedendo la folla, salì sul monte, si mise a sedere, e i suoi discepoli gli si avvicinarono. Gesù, vedendo la gente che ti seguiva, povera ...

Camilla

C’è ancora un sassolino che vorrei togliermi dalla scarpa prima di chiudere l’argomento PACE. Un sassolino che a dir la verità non è poi tanto ...