Vai al contenuto
STORIA
SESSIONI
Editoriali
Dossier
Parola
Form@re
Educ@re
Orizzonte famiglia
Filo di Arianna
Formazione
Intervista
Esperienza
Polifonia
#conigiovani… in ascolto
Il cammino della Chiesa
Ecologia
Sinodalità
Comunic@re
Cultura della comunicazione
Musica
Cinema
Letteratura
Camilla
Altre Rubriche
MULTIMEDIA
TRADUZIONI
ITALIANO
INGLESE
SPAGNOLO
FRANCESE
PORTOGHESE
VIETNAMITA
STORIA
SESSIONI
Editoriali
Dossier
Parola
Form@re
Educ@re
Orizzonte famiglia
Filo di Arianna
Formazione
Intervista
Esperienza
Polifonia
#conigiovani… in ascolto
Il cammino della Chiesa
Ecologia
Sinodalità
Comunic@re
Cultura della comunicazione
Musica
Cinema
Letteratura
Camilla
Altre Rubriche
MULTIMEDIA
TRADUZIONI
ITALIANO
INGLESE
SPAGNOLO
FRANCESE
PORTOGHESE
VIETNAMITA
Cerca
STORIA
SESSIONI
Editoriali
Dossier
Parola
Form@re
Educ@re
Orizzonte famiglia
Filo di Arianna
Formazione
Intervista
Esperienza
Polifonia
#conigiovani… in ascolto
Il cammino della Chiesa
Ecologia
Sinodalità
Comunic@re
Cultura della comunicazione
Musica
Cinema
Letteratura
Camilla
Altre Rubriche
MULTIMEDIA
TRADUZIONI
ITALIANO
INGLESE
SPAGNOLO
FRANCESE
PORTOGHESE
VIETNAMITA
STORIA
SESSIONI
Editoriali
Dossier
Parola
Form@re
Educ@re
Orizzonte famiglia
Filo di Arianna
Formazione
Intervista
Esperienza
Polifonia
#conigiovani… in ascolto
Il cammino della Chiesa
Ecologia
Sinodalità
Comunic@re
Cultura della comunicazione
Musica
Cinema
Letteratura
Camilla
Altre Rubriche
MULTIMEDIA
TRADUZIONI
ITALIANO
INGLESE
SPAGNOLO
FRANCESE
PORTOGHESE
VIETNAMITA
Cerca
Cultura della comunicazione
La comunicazione come segno di speranza nel nostro tempo
Marcia Kofferman, FMA
In un'epoca dominata dal sensazionalismo mediatico e dalla manipolazione delle informazioni, la comunicazione può diventare strumento di paura o, al contrario, segno di speranza. Papa Francesco invita a “disarmare la ...
20 Marzo 2025
Pedagogia salesiana: generare ecosistemi comunicanti la pace
Marcia Kofferman, FMA
Una delle caratteristiche importanti della Pedagogia Salesiana è il fatto che più che un metodo è una spiritualità, una mistica che rivela la sequela di Cristo, il Buon Pastore, nella ...
20 Gennaio 2025
I media digitali come spazio per la creazione di immaginari collettivi basati su una cultura di pace
Marcia Kofferman, FMA
Molti studi e riflessioni attuali evidenziano i problemi legati ai vari tipi di violenza causati dai media digitali, dagli algoritmi e dall'intelligenza artificiale, ma poco si dice sulle opportunità di ...
27 Settembre 2024
Combattere la paura per raggiungere la pace
Marcia Kofferman, FMA
“Non abbiate paura!” Questa espressione profondamente cristiana compare 366 volte nella Bibbia ed è estremamente rilevante per tutte le nazioni, religioni e culture. Quando si analizzano le radici degli atteggiamenti ...
19 Luglio 2024
Comunicare che la pace è possibile
Marcia Kofferman, FMA
Fin dalla più tenera età, le persone vengono introdotte alla cultura della violenza attraverso modalità impercettibili che educano chiaramente all'aggressività e alla reazione violenta. Nelle storie per bambini, la dicotomia ...
25 Giugno 2024
Passare dall’io al noi: la forza della comunità per combattere l’individualismo
Marcia Kofferman, FMA
La modernità è caratterizzata dal primato dell’“Individualismo”, che considera l’individuo come una cellula autonoma e responsabile all’interno dello Stato democratico. Questa prospettiva, accanto alla ragione strumentale e al capitalismo, è ...
1 Novembre 2023
Comunicare stili e pratiche di vita alternativi in un’ottica di maggiore umanizzazione
Marcia Kofferman, FMA
Quando osserviamo un modo di vivere in un determinato tempo e spazio, dobbiamo sempre considerare gli aspetti congiunturali che costituiscono il contesto in cui una determinata comunità è inserita. È ...
30 Settembre 2023
I social network come meccanismo e strategia di consumo
Marcia Kofferman, FMA
Una delle caratteristiche sorprendenti del mondo contemporaneo è l'accessibilità ai media digitali che sono presenti nella vita quotidiana della stragrande maggioranza delle persone, soprattutto bambini, adolescenti e giovani. I telefoni ...
30 Giugno 2023
Educazione socio-ambientale: un nuovo ambito di intervento educomunicativo
Marcia Kofferman, FMA
Uno degli ambiti di intervento educomunicativo molto studiati negli ultimi anni è l'Educazione Socio-ambientale o Ecologia Integrale che, secondo studi recenti, affronta “il problema ambientale nel contesto urbano, prendendo a ...
31 Marzo 2023
Affrontare crisi di comunicazione
Mª Paloma Redondo Pérez de la Ossa, FMA
Gli esperti dicono che il 95% delle Istituzioni, prima o poi, subiscono una crisi nel corso della loro storia con risultati negativi per la loro immagine e credibilità. Solo pochi ...
30 Giugno 2022